La Battaglia di Vittorio Veneto, combattuta tra il 24 ottobre e il 3 novembre 1918, fu una battaglia decisiva della Prima Guerra Mondiale sul fronte italiano. Essa segnò la fine della guerra tra l'Italia e l'Austria-Ungheria e portò al collasso dell'Impero Austro-Ungarico.
Contesto: Dopo la disfatta di Caporetto nel 1917, il fronte italiano si era stabilizzato lungo il fiume Piave. L'Italia, rafforzata dall'appoggio degli Alleati, si preparò a una grande offensiva per liberare il territorio nazionale e ottenere i territori promessi con il Patto di Londra.
Svolgimento: L'offensiva italiana, guidata dal generale Armando Diaz, iniziò il 24 ottobre con l'attraversamento del Piave. La battaglia fu aspra e combattuta, con pesanti perdite da entrambe le parti. Tuttavia, le truppe italiane riuscirono a sfondare le linee austriache e a dilagare nel territorio nemico.
Esito: La vittoria italiana fu completa. L'esercito austro-ungarico era in rotta e il 3 novembre fu firmato l'armistizio di Villa Giusti, che segnò la fine della guerra sul fronte italiano.
Conseguenze: La Battaglia di Vittorio Veneto ebbe conseguenze enormi:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page